giovedì 27 marzo 2008

Indovinelli Calabresi

Indovinelli calabresi

L'indovinello è un breve componimento dalle origini remote che ha lo scopo d'intrattenere piacevolmente amici e familiari.
Si trovano validi esempi persino nella Bibbia e si rivela molto suggestivo quello ellenico che riproponiamo.
La Sfinge, che si può ammirare nel deserto di Gizeh ai piedi delle piramidi, rappresenta un leone accovacciato con il volto del Faraone Chefren. L'imponente mostro, scolpito sulla roccia, è simbolo di virilità e di potere.
Dall'antico Egitto la Sfinge passò nel mondo medioasiatico, diffondendosi fino all'ambiente minoico-miceneo.
In Grecia assunse una forma femminile e alata. La mitologia la vuole figlia del serpente Echidna e di Tifone, inviata da Era su un'altura nelle vicinanze di Tebe per punire il re Laio che aveva sedotto Crisippo figlio di Pelope.
Qui la Sfinge imponeva ai viandanti un indovinello: "Qual è l'animale che al mattino cammina con quattro gambe, a mezzodì con due e a sera con tre?". (L'uomo).
Se i malcapitati non riuscivano a rispondere venivano divorati dal mostro. Soltanto Edipo riuscì a risolvere l'enigma e la Sfinge, adirata, ritenendo ormai inutile la sua esistenza, si lanciò dalla rupe uccidendosi.
Per aver liberato la città da quel pericolo, i tibetani riconoscenti offrirono a Edipo il trono e la mano della regina Giocasta.
I Romani, successivamente, tennero in molta considerazione l'aenigma, ovvero l'indovinello, che continuò a diffondersi dappertutto.
Tramandati dai nostri avi, sono numerosi i "'nduvinagghi" che abbiamo raccolto a S. Martino di Taurianova (Reggio Cal.) e che figurano - talvolta con variazioni - negli altri paesi della Piana di Gioia Tauro.
Ne riportiamo alcuni.


    1 - Bellu a vidìri, bellu a 'ccattari1,
    lu lìnchiu2 di carni e lu lasciu stari.
    'A nedu (L'anello)

    2 - Sutta o' ponti di bell'acqua
    'nc'è 'na donna crimentina,
    'nci lùcinu l'occhi comu 'na gatta:
    fìgghiu di rre cu' l'indovina.
    'A 'ngida (L'anguilla)

    3 - Cu' lu fa', lu fa' pe' vìndiri,
    cu' lu 'ccatta3 non 'nci servi,
    cu' 'nci servi no' lu vidi.
    'U tambutu (La bara)

    4 - Nasci grandi e mori pìcciula.
    'A candila (La candela)

    5 - Virdi nasci, virdi pasci, virdi mori.
    'U citrolu (Il cetriolo)

    6 - Haju 'na tafareda4 di cerasi5,
    'a sira 'i menti e 'a matina 'i trasi.
    'U celu stidatu (Il cielo stellato)

    7 - Omani e omani si fa,
    fìmmani e omani puru,
    fìmmani e fìmmani no.
    'A cumpessioni (La confessione)

    8 - Oh chi mamma sbenturata,
    fa' li fìgghi tra li spini,
    cu' la testa 'ncurunata,
    ricamata di rubini.
    'U ficadìndiu (Il fico d'India)

    9 - Quandu 'u patri nasci, 'u fìgghiu fuj6.
    'U focu e 'u fumu (Il fuoco e il fumo)

    10 - Janca muntagna e nigra simenza7,
    'u mastru chi la fa sempri ci penza.
    'A lìttara (La lettera)

    11 - Su' signora d'artu palazzu,
    janca su' e nigra mi fazzu,
    cadu 'n terra e no' m'ammazzu,
    vaju 'n chiesia e luci fazzu.
    'A liva e l'ògghiu (L'oliva e l'olio)

    12 - Si guarda cu' l'occhi e non si tocca cu' 'i mani.
    L'umbra (L'ombra)

    13 - Supra 'na cìpiti cìpiti rrama,
    c'era 'na cìpiti cìpiti acedu8,
    tutta la notti cipitiava:
    cìpiti cìpiti cìpiti rrama.
    'U rivòggiu (L'orologio)

    14 - 'U zzi9 'ndòndulu si curca, 'a zze 'ndòndula cavarca,
    cu' tri parmi 'nci la 'ncarca; jida rrisi10 e jeu 'nci 'a misi
    e se non rridìa non 'ci 'a mentìa.
    'U tripòdi, 'a tiella e 'a pasta (Il treppiede e la pasta che si butta nella
    pentola quando l'acqua bolle)

    15 - Pendìgghiu pendìa, dormìgghiu dormìa,
    cadi pendìgghiu e rispìgghia a dormìgghiu,
    si leva dormìgghiu e si mangia a pendìgghiu.
    'U piru e 'u porcu (La pera e il maiale)

    16 - Nesci cantandu a menzu a du' muntagni.
    'U pìritu (Il peto)

    17 - Cala rridendu e 'nchiana ciangendu.
    'U bbagghiòlu 'nto puzzu (La secchia nel pozzo)

    18 - 'Nc'è 'na cosa longa e storta
    chi a tuttu 'u mundu porta.
    'A strata (La strada)

    19 - Canùsciu tri frati, tutti 'i tri dannati.
    'U tripòdi (Il treppiede)

    20 - Sàcciu 'na cosa chi si chiama Rosa,
    rosa non è: indovina chi jè?
(Ampi servizi di Domenico Caruso sull'argomento sono stati pubblicati su "Calabria Letteraria" - Soveria Mannelli CZ - Anno XLV n. 1/3 Gennaio-Marzo 1997; su "Storicittà" - Lamezia Terme CZ - Anno IX n. 90 - Sett. 2000 e n. 91 Ott./Nov. 2000, nonché su altre riviste).

Nessun commento: